Bahrain Telegraph - 'Smaschera il fascino', la campagna dell'Oms contro lo svapo

'Smaschera il fascino', la campagna dell'Oms contro lo svapo
'Smaschera il fascino', la campagna dell'Oms contro lo svapo

'Smaschera il fascino', la campagna dell'Oms contro lo svapo

8 milioni di vittime l'anno per il fumo, il 31 giornata mondiale

Dimensione del testo:

Il tabacco è la principale causa prevenibile di malattia e morte nel mondo ed è responsabile di 8 milioni di vittime all'anno, di cui 1,2 milioni di non fumatori esposti al fumo passivo. Il 31 maggio, in tutto il mondo si celebra il World No Tobacco Day, istituito dall'Organizzazione mondiale della sanità per sensibilizzare l'opinione pubblica sui pericoli del fumo e promuovere politiche efficaci di controllo. Il tema del 2025, è però lo svapo: 'Unmasking the Appeal' è la campagna che punta a smascherare le strategie dell'industria del tabacco e della nicotina che, attraverso marketing, packaging e lobbying, continua a rendere 'attraente' un prodotto letale. In Europa, si contano circa 700.000 morti l'anno attribuibili al tabacco. Il fumo, inoltre, aggrava le disuguaglianze socioeconomiche, colpendo più duramente chi ha meno risorse per difendersi dalla promozione del tabacco, per accedere alla diagnosi precoce o alle cure. Si stima che 37 milioni di bambini di età compresa tra 13 e 15 anni in tutto il mondo facciano uso di tabacco. Negli ultimi anni il problema si è spostato sulle sigarette elettroniche, inizialmente per ridurre l'esposizione a alcuni fattori nocivi delle classiche sigarette legati alla combustione ma non prive di rischi e iniziatesi sempre più a diffondersi anche tra i giovani, per i quali spesso rappresentano il primo passo per avvicinarsi al tabacco. "In molti paesi - rileva l'Oms - il tasso di utilizzo delle sigarette elettroniche tra i giovani supera quello degli adulti. I contenuti di marketing che promuovono sigarette elettroniche, bustine di nicotina e prodotti a tabacco riscaldato sono stati visualizzati più di 3,4 miliardi di volte sulle piattaforme dei social media". Di qui l'appello a smascherare ciò che l'industria utilizza per rendere attrattivi questi prodotti, compresi gli aromi, "che continuano ad attirare bambini e ragazzi verso la dipendenza da nicotina".

A.al-Binfalah--BT