Bahrain Telegraph - Europa diseguale su cura e diagnosi cancro,gap 30% Nord ed Est

Europa diseguale su cura e diagnosi cancro,gap 30% Nord ed Est
Europa diseguale su cura e diagnosi cancro,gap 30% Nord ed Est

Europa diseguale su cura e diagnosi cancro,gap 30% Nord ed Est

Rete oncologica ministero (Acc), sopravvivenza media in Ue 54,2%

Dimensione del testo:

Nascere a Bucarest o a Helsinki può cambiare il destino di una paziente con tumore della cervice: in Romania infatti la mortalità è 8,5 volte superiore a quella della Finlandia, mentre in Ungheria, tra gli uomini, il rischio di morire per neoplasia polmonare è 3,5 volte più elevato di quello svedese. E la sopravvivenza a 5 anni passa dal 59,7% dell'Europa Settentrionale al 45,0% di quella Orientale. Questi squilibri sono contenuti nello studio che sarà presentato domani a Esmo 2025, il congresso della Società europea di oncologia medica, da Alleanza contro il cancro, la Rete oncologica nazionale del ministero della Salute, che ha fotografato uno scenario di contraddizioni di un'Europa a diverse velocità. "Il cancro è stato ed è ancora una malattia delle disuguaglianze", osserva Diego Serraino, consulente esterno Acc per il progetto finanziato dalla Commissione europea EunetCcc e primo autore del lavoro. "Non tutti - rilevano i numeri - hanno beneficiato allo stesso modo di prevenzione, diagnosi precoci e terapie efficaci". L'analisi, condotta sui 27 paesi Ue cui sono state aggiunte Islanda e Norvegia utilizzando i registri europei Ecir ed Ecis, ha rilevato nel 2022 circa 1,3 milioni di decessi per tumore, pari a circa un quarto di tutte le morti. Il divario medio tra il Paese più o meno colpito è pari a 1,6 volte ma per alcune sedi tumorali gli estremi si allargano molto. "La Polonia - osserva Serraino - presenta il tasso standardizzato di mortalità più elevato (331 per 100mila), con un eccesso stimato di 24mila morti rispetto alla media Ue; Malta il più basso (209 per 100mila) con 271 decessi in meno dell'atteso. Sulla sopravvivenza la frattura è netta: media Ue al 54,2%, con un gradiente di 1,3 tra aree migliori e peggiori".

Europa diseguale su cura e diagnosi cancro,gap 30% Nord ed Est

G.al-Sharif--BT