

Portobello, la serie di Bellocchio su Tortora debutta a Venezia
Verranno proposti fuori concorso i primi due episodi
Avverrà alla Mostra del cinema di Venezia (27 agosto - 6 settembre) il debutto fuori concorso, con i primi due episodi, di una delle serie più attese della prossima stagione, Portobello di Marco Bellocchio, sull'arresto e la terribile vicenda giudiziaria vissuta da Enzo Tortora, interpretato da Fabrizio Gifuni. È la prima produzione originale italiana annunciata da Warner Bros. Discovery per la nuova piattaforma streaming HBO Max in arrivo nel 2026. "La serie non è finita, Marco sta ancora lavorando alacremente cercando di completarla, quindi riusciremo a mostrare solo i primi due episodi (dei sei complessivi, ndr) " ha spiegato Alberto Barbera illustrando il programma dell'82/a edizione. Proprio il direttore della Mostra aveva condotto a giugno un incontro con Bellocchio alla prima edizione dell'Italian Global Series Festival di Rimini e Riccione, nel quale si era accennato al progetto. Come nella sua serie sul rapimento Moro, Esterno Notte, anche su Tortora "non ho voluto fare una serie ideologica - aveva detto il regista -. Portobello non è neutrale ma neppure prevenuta, c'è una riflessione sulla giustizia ma c'è anche molto altro". Con la storia si ritorna al 1982: Enzo Tortora conduce Portobello e raggiunge 28 milioni di spettatori in prima serata. Pertini lo nomina Commendatore della Repubblica. Tortora è il re della tv anni '80 e il suo programma racconta e conforta il Paese. In quegli stessi anni il terremoto dell'Irpinia dà l'ultima scossa agli equilibri già fragili della Nuova Camorra Organizzata. Giovanni Pandico, uomo di fiducia del boss Raffaele Cutolo e spettatore assiduo di Portobello dalla sua cella, decide di pentirsi. Interrogato dai giudici fa un nome inatteso: Enzo Tortora. Quando il 17 giugno 1983 i carabinieri bussano alla sua stanza d'albergo Tortora pensa a un errore. Ma è solo l'inizio di un'odissea che lo trascinerà dalla vetta al baratro. Nel cast, al fianco di Gifuni, tra gli altri, Lino Musella, Romana Maggiora Vergano, Barbora Bobulova, Carlotta Gamba, Alessandro Preziosi. La serie è stata scritta da Bellocchio, con Stefano Bises, Giordana Mari e Peppe Fiore. Producono Lorenzo Mieli e Mario Gianani per Our films (gruppo Mediawan), e Simone Gattoni per Kavac Film, in coproduzione con Arte France ed in collaborazione con Rai Fiction e The Apartment Pictures (gruppo Fremantle).
U.al-Sulaiti--BT