

Dario Argento e Kabir Bedi ospiti del Ferrara Film Festival
A cinquant'anni dall'uscita di Profondo rosso e Sandokan
Un cartellone con celebrità come Kabir Bedi, che riceverà il Premio alla carriera, Stefania Rocca, protagonista del film in concorso 'Cuore di carta', Dario Argento, per la celebrazione del 50/o anniversario di 'Profondo rosso', e il doppio Premio Oscar Paul Haggis: sono attesi alla decima edizione del Ferrara Film Festival, in calendario dal 20 al 28 settembre con anteprime internazionali, celebrazioni e retrospettive, una competizione di lungometraggi e cortometraggi. Tra gli ospiti anche il compositore Ron Jones, Giorgio Pasotti, Cristiana Capotondi, Laura Lena Forgia, Denny Mendez, Cristiana Dell'Anna, Andrea Roncato e altri artisti in rappresentanza dei film in selezione ufficiale: molti di loro parteciperanno anche a masterclass aperte al pubblico. Il festival, presentato a Ferrara dopo un'anticipazione alla Mostra del Cinema di Venezia, renderà anche omaggio a pietre miliari del cinema e della televisione attraverso anniversari significativi: oltre a 'Profondo rosso', il ventesimo anniversario di 'Crash', omaggio al film Oscar di Paul Haggis con Sandra Bullock, Don Cheadle e Matt Dillon, e il 50/o anniversario di 'Sandokan', tributo alla serie tv di Sergio Sollima con Kabir Bedi, Carole André, Philippe Leroy e Adolfo Celi. Per quanto riguarda i film in concorso, la selezione ufficiale presenta lungometraggi da Spagna ("Addictus"), Stati Uniti ("BitterSweet", "From Embers"), Regno Unito ("Dirty Boy"), Australia ("Just a Farmer") e Canada ("The Art Of Telling Lies"). La cinematografia italiana è rappresentata da una selezione che include "Dream", "L'Ultima Cosa Bella", "L'Ultima Settimana di Settembre", "Maratona Di New York", "Cuore di Carta" e "Tre Regole Infallibili". La sezione cortometraggi propone decine di opere provenienti da Italia, Regno Unito, Usa, Francia, Turchia, Belgio, Messico e Grecia, offrendo una panoramica delle nuove tendenze cinematografiche emergenti. Panel specialistici saranno dedicati, tra gli altri, al Cinema degli Anni '70 con focus su Bruce Lee, Jackie Chan e cinema di genere. L'edizione 2025 del festival vede inoltre l'arrivo di Claudia Conte, forte della sua esperienza pluriennale alla Mostra del Cinema di Venezia, nel ruolo di co-direttrice artistica, a fianco del fondatore Maximilian Law.
O.al-Shaikh--BT